Utilizzo dell’acciaino
Per avere sempre un taglio ottimale i coltelli vanno periodicamente affilati da un professionista, tuttavia non basta. Anche se ben affilati, i coltelli tendono a perdere la taglienza iniziale nel giro di pochi giorni di intenso utilizzo. Un buon modo per ravvivare il...
In edicola il nuovo numero della rivista Coltelli n° 71
Collaborazioni fruttuose Noi addetti ai lavori siamo abituati a considerare separatamente i due mondi della coltelleria – quello custom, costituito da artigiani che più spesso sono artisti della forgia e della lame – e quello inustriale, rappresentato da numerosi...
Culter Museo Internazionale del coltello di Pattada
Questo spazio è il frutto di un progetto mirato a valorizzare principalmente la produzione contemporanea del coltello internazionale fatto a mano e la sua storia fin dalle origini comuni. L’esposizione comprende anche altri utensili in ferro e oggetti che ci...
Il Museo dei Ferri Taglienti
In un'ala nuova del Palazzo dei Vicari ha sede il Museo dei Ferri Taglienti, inaugurato nel 1999, dove è documentata l'attività plurisecolare dei coltellinai scarperiesi. L'allestimento è articolato in 5 sezioni tematiche: la prima, a carattere multimediale, presenta...
Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie
Ospitato in un'ex fabbrica di coltelli, adeguatamente ristrutturata, il Museo dell'Arte Fabbrile e delle Coltellerie documenta la lavorazione dell'acciaio negli opifici della zona e l'evoluzione tecnologica verificatasi nel tempo all'interno degli stessi. È suddiviso...
Museo dell’Arrotino
Il museo è nato con l'intento di trasmettere alle generazioni future la memoria di un antico mestiere tipico delle genti dalla Val Resia, e di Stolvizza in particolare, un mestiere antico tramandato da padre e figlio. L'allestimento è caratterizzato dalla presenza...
La valle degli arrotini
La “Val da la trisa” o la Valle dei Moleti La “Val da la trisa”, così è chiamata in dialetto la Val Rendena. La “trisa” è l'utensile di legno che da secoli accompagna la preparazione della polenta (praticamente l'unico cibo che ha sfamato per secoli gli abitanti della...
Attività didattica presso il Palio dei Mezzadri
Ponzano Veneto -TREVISO Il una cornice storica di inizio 1900 si è svolto un mercatino tipico. Qui coltelleria Scintilla si è esibita con la realizzazione di temperamarite in acciaio al carbonio e manico di legno locale. CLICCA QUI PER VDERE TUTTE LE FOTO
Riparazione di un semplice temperino
Ecco quello che mi piace fare ...riparare un coltellino da quattro soldi, ma che ha lavorato e vissuto mille avventure. Poi dire al cliente: "grazie per la fiducia che ha riposto in me per questa riparazione!" e alla fine incassare una bottiglia di buon vino... CLICCA...